Alla scoperta di Agnone e delle sue famose campane
Ricordi di una interessantissima visita didattica
Il nove maggio gli alunni delle classi 1 C e 1 D dell’Istituto Comprensivo “G.Rossetti” hanno avuto la possibilità di visitare le città di Pescopennataro e Agnone e di osservare le meraviglie conservate nei musei delle rispettive città: il Museo della pietra di Pescopennataro e il Museo delle campane di Agnone.
Il museo di Pescopennataro contiene pietre di ogni genere e tipo, risalenti alle varie epoche: dalla preistoria ai nostri giorni.
“È’ stato molto interessante. Spero di tornarci e di rivivere nuovamente questa esperienza”- dice Ilaria.
Christian: “Lo rifarei, mi sono divertito”.
Guido: “E’ stato istruttivo, interessante e allo stesso tempo divertente”.
Ma, tra i due musei, a nostro giudizio è risultato ancor più interessante e coinvolgente il Museo storico della Campana “Giovanni Paolo II”, nato nel 1999, attiguo alla Fonderia Marinelli, famosa in tutto il mondo, che opera in Agnone sin dal Medioevo. La guida ci ha esposto ogni curiosità sulle campane prodotte dalla famiglia Marinelli, ma la cosa che ci ha più colpito è stato sentire il loro suono; infatti, un suonatore di campane ha prodotto per noi diverse melodie.
“In questo museo la cosa che mi ha colpito di più è stata l’esecuzione delle melodie con l’utilizzo delle campane” –Alessia.
“L’ho trovato innovativo e interessante”-Guido.
“Mi sono divertita tanto, grazie ai nostri docenti che ci hanno guidato e permesso di vivere questa indimenticabile esperienza” – conclude Ilaria, esprimendo il pensiero di tutti i suoi compagni.
Ilaria Sputore
di Redazione Rossetti
Condividi questo articolo